Perché è facile mandare una foto ovunque in un istante, ma non soldi? Libra: la criptovaluta mondiale

Facebook annuncia il suo progetto più ambizioso, ossia lanciare la criptovaluta Libra che potrà essere utilizzata per i pagamenti attraverso le sue app di messaggistica. Libra vuole essere un nuovo modo di concepire la gestione dei soldi: una gestione globalizzata, facile, sicura e uguale per tutti.

Come già anticipato la criptovaluta libra sarà una “stablecoin”. Il suo valore, che ad oggi si pensa sarà come un dollaro, rimarrà stabile e duraturo nel tempo, al riparo da ogni tipo di speculazione, e le transizione verranno registrate e confermare nel software Blockchain. A differenza delle altre criptovalute, Facebook farà accordi con autorità bancarie per evitare che il denaro venga riciclato o che ci siano altre tipologie di reati finanziari.

L’offerta di libra crescerà in base alla sua popolarità. Se gli utenti ne chiederanno di più, allora l’associazione che gestisce Libra acquisterà più denaro per crearne altra. E si comporterà di conseguenza se la richiesta da parte degli utenti non si rinnoverà.

Chi gestirà libra?

la criptovaluta sarà gestita da Libra Association, un’organizzazione no profit che farà da autorità monetaria centrale per la valuta. Tra i membri del consorzio non figura solo Facebook, ma ad ora, ci sono 23 realtà (MasterCard, eBay, Spotify ecc.) e lo scopo è arrivare a contare 100 membri, così da scongiurare l’associazione di Libra come moneta di Facebook.

Libra dovrà essere disponibile nel 2020 attraverso un’app wallet simile a quelli che oggi si usano per le principali criptovalute. Quello di libra si chiamerà Calibra.

 

Leave a Reply